8b0c539aa42359a663166703b0c1276672b0e9be

Come scegliere il giusto impianto solare termico?

5baa368354f559a1fd1dadaf71fa63ddfbf65e06
048bce6fedf6d81080fb801acfd395f3fa1b2e14

Negli impianti a circolazione naturale il bollitore è posto in cima al pannello, sfruttando quel principio naturale per cui il fluido vettore, riscaldato dai raggi solari, tende a spostarsi verso l’alto, riscaldando l’acqua presente nel bollitore.

Questa tipologia di impianto è particolarmente indicata per la sola produzione di acqua calda sanitaria.

VANTAGGI

  • Convenienza: i costi di impianto sono contenuti;
  • Serbatoio sul tetto: non necessita di locali tecnici nè ulteriori interventi di adeguamento;
  • Assenza di pompe ausiliarie e centraline;
  • Semplicità e Velocità di installazione.

L’impianto solare termico a circolazione forzata è utilizzato quando sono necessarie quantità maggiori di acqua, oppure quando non è possibile posizionare il serbatoio sopra i pannelli. Infatti questa versione differisce dalla circolazione naturale per l’aggiunta di una pompa elettrica che permette di posizionare il serbatoio ovunque.

L’impianto solare termico a circolazione forzata è ideale per i climi freddi, ed è indicato per il Nord Italia, mentre e d’obbligo per i paesi del Nord Europa.

La tecnologia di questi pannelli, andando a creare il vuoto nei tubi dove scorre il liquido, permette un isolamento termico ottimale e una dispersione molto ridotta (in pratica viene creato un effetto thermos). Solitamente viene utilizzata una miscela di acqua e antigelo la quale si riscalda, attraversando i pannelli, e rilascia il suo calore all’interno del serbatoio, grazie ad una particolare serpentina che ottimizza lo scambio di calore. 

VANTAGGI

  • Convenienza: la grande quantità di acqua calda prodotta costituisce un notevole risparmio energetico in bolletta;
  • Serbatoio: capienza e posizionamento possono essere adeguati in base alle esigenze;
  • Grande durabilità ed efficienza anche con climi freddi.